A chi è rivolta
A insegnanti ed educatori che operano in scuole di diverso ordine e grado.
Obiettivi
Fornire elementi metodologici e tecnologici per creare attività di causa-effetto multimediali e personalizzate, utili agli studenti che non riescono a interagire con il digitale attraverso interfacce standard.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di progettare e sperimentare attività inclusive che, oltre ad essere su misura per i singoli allievi con disabilità e modificabili nel tempo, possono prevedere il coinvolgimento attivo di compagni di scuola e amici nella costruzione di oggetti per l’interazione e di esercizi o giochi. È possibile infatti integrare click4all con altri hardware e software per creare attività accessibili inclusive (es. Scratch, Lego WeDo, sensori per il rilevamento dei movimenti delle mani e del corpo, ecc.).
Contenuti
- Come preparare, costruire e personalizzare attività multimediali accessibili per il gioco, la stimolazione cognitiva e la valutazione dei prerequisiti dell’apprendimento (dalla scelta dei materiali, alla programmazione e costruzione di interfacce).
- Come integrare software e hardware per la progettazione di attività multimediali accessibili inclusive e di robotica educativa (es: Scratch, Lego WeDo, Click4all) con software free e opensource per l’inclusione di alunni con disabilità.
- Realizzazione di attività laboratoriali prevedendo il coinvolgimento del gruppo classe.
Modalità
- 1 sessione illustrativa, con esempi e attività interattive.
- 3 sessioni laboratoriali, con costruzione di attività didattiche, esercizi, giochi, oggetti da usare come sensori di input.
- Tutoraggio tecnico e metodologico a distanza.
La proposta formativa può includere 1 o più click4all.
Proposte